Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
23 Maggio 2022 16:30 Esporta in Calendario

Aula Magna di Palazzo del Bo

Via VIII febbraio, 2
Padova, Pd 35122 Italia

Esporta la mappa

Programma

23 Maggio 2022 @ 16:30 - 18:30

Nell’ambito della conferenza internazionale organizzata a Padova dal 23 al 27 maggio in occasione dei 100 anni dell’Unione Matematica Italiana e degli 800 anni dell’Università di Padova, si svolge in Aula Magna, a Palazzo Bo, la tavola rotonda The usefulness of useless knowledge.

Gli ospiti partecipanti discutono su quale sia il ruolo della ricerca di base, e della matematica in particolare, nell’innovazione, nelle trasformazioni tecnologiche, nella comprensione e nell’affronto dei complessi cambiamenti sociali, culturali, delle sfide climatiche e ambientali che stiamo attraversando e che dovremo affrontare nei prossimi anni.

Intervengono: Jean-Pierre Bourguignon, matematico francese, è stato pPresidente della European Mathematical Society dal 1995 al 1998, presidente dell’Institut des Hautes Estudes Scientifiques di Parigi dal 1994 al 2013, e presidente dell’ERC dal 2014 al 2019 e (ad interim) dal 2020 al 2021, Domitilla Benigni, CEO di Elettronica e Presidente di Cy4Gate e tra i membri fondatori di Women4cyber, Alberto L. Sangiovanni-Vincentelli, docente presso l’Institute of Electrical Engineering and Computer Sciences all’University of California, Berkeley, CTA e membro del Board of Director of Cadence Design Systems e tra i massimi esperti mondiali in materia di innovazione, Ingrid Daubechies, matematica e fisica belga, Distinguished Professor di Mathematics and Electrical and Computer Engineering alla Duke University e prima presidente donna dell’Unione Matematica Internazionale dal 2011 al 2014.
Modera Telmo Pievani evoluzionista e docente Università di Padova.

Il titolo della tavola rotonda, “The usefulness of useless knowledge”, si ispira al saggio del 1939 del  Direttore fondatore dell’Institute for Advanced Study di Princeton, Abraham Flexner che descrive un grande paradosso della ricerca scientifica: la ricerca di risposte a domande teoretiche profonde, motivate solamente dalla curiositaà, ha spesso portato non solo alle più grandi scoperte scientifiche ma anche ai più rivoluzionari progressi tecnologici.

L’evento, che si tiene in lingua inglese, è aperto al pubblico, su prenotazione.