Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
07 Ottobre 2022 19:00 Esporta in Calendario

Istituto italiano di cultura di Berlino

Hildebrandstraße, 2
Berlin, 10785 Germania

Website: //iicberlino.esteri.it/iic_berlino/it

Esporta la mappa

Programma

7 Ottobre 2022 @ 19:00 - 20:30

Organizzatore

Istituto italiano di cultura di Berlino

Si inserisce nella rassegna di eventi Libera il tuo futuro. Padova nel mondo e nell’ambito delle celebrazioni per l’ottocentenario dell’Università di Padova, l’incontro all’Istituto italiano di cultura di Berlino con il filosofo della scienza, evoluzionista e docente presso l’Università di Padova Telmo Pievani, introdotto da Maria Carolina Foi, direttrice dell’Istituto.

Da 800 anni l’Università di Padova difende il valore della libertà di ricerca, che è scritto nel suo motto: Universa Universis Patavina Libertas. Una libertà a tutto tondo: di ricerca scientifica, di insegnamento, di espressione, di movimento. Questo valore, che spesso diamo per scontato, è oggi fortemente minacciato da numerosi nemici: i regimi illiberali, gli interessi economici soverchianti, i vincoli burocratici, i fondamentalismi religiosi, le ideologie, persino in certi casi l’autocensura. Ma è proprio dalla libertà della ricerca di base, ispirata dalla sola curiosità di conoscere, che scaturiscono le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche più rilevanti. Come difendere, oggi, questo fragile patrimonio secolare?

Il ciclo di conferenze Libera il tuo futuro. Padova nel mondo, organizzato negli istituti italiani di cultura, ambasciate e consolati del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale, prevede incontri durante i quali docenti dell’Università di Padova raccontano il passato dell’Università intrecciandolo con le prospettive e le sfide per il futuro.

L’incontro si tiene In lingua italiana con traduzione simultanea in tedesco.

Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione.
Ingresso libero, con mascherina obbligatoria.

L’incontro viene trasmesso anche in diretta streaming via Zoom e FaceBook.

L’evento è organizzato in collaborazione Istituto italiano di cultura di Berlino e con Alumni Università degli Studi di Padova.