Fa parte degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell’Università di Padova l’intervento che il professore Telmo Pievani tiene il 12 giugno nell’ambito della seconda edizione del Galileo Galilei Science & Space Festival a Darmstadt, dedicato alla divulgazione di temi scientifici e alla valorizzazione della straordinaria rete di ricercatrici e ricercatori italiani presenti in Italia e all’estero (dal 10 al 12 giugno 2022).
Il filosofo della scienza Unipd presenta una talk su “Eight Centuries of Science in Padua: a History of Serendipity” con la moderazione di Marco Durante (Università di Padova). L’intervento si tiene in lingua inglese.
Oltre a Pievani, sono ospiti della kermesse scientifica, con relazioni e presentazioni sia in italiano che in inglese, Guido Tonelli (Univ. di Pisa – CERN di Ginevra), Francesca Cipollini (Earth Observation Programm – ESA), Livio Mastroddi (EUMETSAT – Darmstadt), Walter Tinganelli (GSI-FAIR di Darmstadt), Paolo Ferri (Circolo culturale italiano di ESOC) e Alberica Toia (Univ. J.W. Goethe di Francoforte).
Un programma intenso e plurale che si collega idealmente e volutamente all’anniversario e ai festeggiamenti per gli 800 anni dell’Università di Padova, ateneo nel quale Galileo Galilei, padre del metodo scientifico, ottenne la prima cattedra di matematica e fisica ed insegnò per 18 anni.
Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione e l’indicazione dell’evento (o eventi) a cui si desidera partecipare, scrivendo a: francoforte.culturale@esteri.it
L’evento, organizzato in collaborazione con il Consolato di Francoforte, si inserisce nella serie “Libera il tuo futuro. Padova nel mondo”, incontri che Unipd organizza all’estero negli istituti italiani di cultura e consolati.