Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
30 Novembre 2022 21:00 Esporta in Calendario

Teatro Torresino

Via Torresino, 2
Padova, PD 35122 Italia

Esporta la mappa

Programma

30 Novembre 2022 @ 21:00 - 23:00

Organizzatore

Centro d’Arte
Website: //www.centrodarte.it/

Sito web Evento

https://www.centrodarte.it/

Il rapporto organico del Centro d’Arte con l’Università di Padova si consolida nel 2022 prendendo la forma di una stagione straordinaria. L’Ateneo padovano festeggia i suoi 800 anni con un ricco e articolato programma di attività, all’interno delle quali il Centro d’Arte è stato accreditato per organizzare le iniziative musicali, forte delle sue specifiche competenze nell’ambito della musica intesa come ricerca, pensiero, pratica di vita.

Centrodarte22 prende dunque il nome di Opera Libera, una rassegna che interpreta e sviluppa l’antico motto dell’Università di Padova, nel segno della libertà della ricerca, rendendo espliciti i temi e i filoni che d’altra parte sono da sempre caratteristiche dell’azione del Centro d’Arte.

Per il Centrodarte22 – Opera Libera il 30 novembre, al Teatro Torresino, ritroviamo un’altra produzione originale del Centro d’Arte, What we do when in silence. Si tratta di un trio formato da alcuni dei musicisti italiani più avventurosi, la chitarrista (elettrica) Alessandra Novaga che, partita da una solida formazione classica, si è da tempo rivolta alla sperimentazione sonora e all’improvvisazione radicale aggregando in questa occasione il percussionista Enrico Malatesta e il performer elettroacustico Nicola Ratti.

•••

In collaborazione con Università degli Studi di Padova nell’ambito di Opera Libera, progetto speciale per le celebrazioni dell’ottavo centenario dell’Università di Padova

I concerti di Opera Libera fanno parte delle celebrazioni per l’ottocentenario dell’Università di Padova.

I temi sviluppati da Opera Libera sono in particolare quelli della riaffermazione della presenza delle donne nella creatività musicale, della riflessione post-coloniale sulle identità culturali, sull’importanza della civiltà musicale africano-americana nei linguaggi musicali contemporanei. Inoltre, come sempre, le proposte del Centro d’Arte intendono mostrare quanto molteplici e differenti possono essere le pratiche in grado di dare senso a una musica davvero in sintonia coi tempi, tra la composizione, l’improvvisazione e il ricorso a nuove liuterie tecnologiche. E, in proposito, il Centro d’Arte continuerà a celebrare la centralità di Padova e della sua Università nel campo della ricerca scientifica e tecnologica in funzione dello sviluppo dei linguaggi artistici.

Le studentesse e gli studenti Unipd hanno diritto ad un prezzo simbolico per l’acquisto del biglietto, € 1.
Gli altri biglietti: 5 € ridotto – 12 € intero