Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
13 Settembre 2022 17:00 Esporta in Calendario

Aula Magna di Palazzo del Bo

Via VIII febbraio, 2
Padova, Pd 35122 Italia

Esporta la mappa

Programma

13 Settembre 2022 @ 17:00 - 19:00

Organizzatore

Università di Padova
Website: unipd.it

Nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Aula Magna di Palazzo Bo ospita la Nobel Lecture The exoplanet revolution, in the footpath  of Galileo del fisico e astronomo svizzero Didier Queloz, premio Nobel per la Fisica nel 2019 “per la scoperta del primo esopianeta orbitante attorno a una stella di tipo solare“.
Il premio è stato condiviso con Michel Mayor, con cui Queloz ha scoperto nel 1995 l’esopianeta  51 Pegasi b, e P. Peebles.

La ricchezza e la diversità dei sistemi planetari che sono stati scoperti fino ad oggi hanno cambiato il nostro punto di vista sulla formazione dei pianeti, e in particolare sul nostro posto nell’universo, evidenziando la rarità di sistemi planetari simili al nostro per architettura e formazione, e aprendo il campo alla ricerca di segni di vita che ci aiutino ad esplorare le nostre stesse origini.
In questo incontro, lo scienziato presenta al pubblico le sfide delle prime scoperte e i recenti progressi in questo nuovo campo di ricerca.

A seguire, un dialogo tra il professor Queloz, il docente Giampaolo Piotto, che introduce l’evento, e il direttore dell’Osservatorio astronomico Roberto Ragazzoni.

L’evento è aperto al pubblico. I posti in sala sono esauriti ma è possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Padova.
La conferenza si tiene in lingua inglese.

Alle 14.30 il professor Queloz, in un incontro esclusivo in Aula Magna, dialoga con studentesse e studenti raccontando della sua esperienza professionale e della ricerca condotta da giovane dottorando che lo ha poi portato al premio Nobel.
Modera l’incontro Giampaolo Piotto, direttore del Centro di Ateneo studi e attività spaziali, CISAS.

Main sponsor

Eurointerim

Con il contributo di

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo         Camera di Commercio Padova