L’Aula Magna di Palazzo Bo ospita la Nobel Lecture di Orhan Pamuk, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 2006 con la seguente motivazione: per aver saputo ricercare l’anima malinconica della sua città natale e aver scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture.
Pamuk dialoga sui temi di Le notti della peste, il suo libro in uscita per Einaudi, con il docente e filosofo evoluzionista Telmo Pievani.
Nato nel 1952 a Istanbul, laureato nel 1977 all’Istituto di giornalismo della İstanbul Üniversitesi ed esordiente nel 1982 con Cevdet Bey ve Oğulları (Il Signor Cevdet e i suoi figli), le sue opere sono tradotte in oltre sessanta lingue, con tredici milioni di copie vendute nel mondo.
Le notti della peste è un’opera-mondo universale, brulicante di personaggi e storie, che se da un lato attinge a una nobile tradizione letteraria (la «peste» già contagiosa protagonista delle pagine di Alessandro Manzoni e Albert Camus) dall’altro si sposa inevitabilmente con l’attualità.
L’evento è parte di Science4All, la manifestazione che racconta la scienza in modo semplice e coinvolgente dal 26 settembre al 2 ottobre, ospitando un palinsesto di centinaia di attività rivolto alle scuole, alle bambine, ai bambini, alle famiglie e alla cittadinanza.
L’evento è aperto al pubblico e viene anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo.
Per partecipare è richiesta la prenotazione.