Nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Aula Magna di Palazzo Bo ospita la Nobel Lecture ‘Liberating T cells to cure cancer‘ tenuta dall’immunologo statunitense James Patrick Allison, premio Nobel per la Medicina nel 2018 “per la scoperta della terapia del cancro mediante l’inibizione della regolazione immunitaria negativa“.
Gli inibitori del checkpoint immunitari hanno rivoluzionato la terapia dei tumori maligni solidi ed ematologici, facendo avanzare l’immunoterapia come standard corrente per la cura dei pazienti. In alcuni tipi di cancro, come quello ai polmoni e il melanoma, l’immunoterapia ha avuto successo nel trattare la malattia allo stato metastatico avanzato. Nonostante ciò, molti pazienti non rispondono o sviluppano resistenza al trattamento nel tempo. In questo contesto, Jim Allison discute del futuro dell’immunoterapia.
L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare è richiesta la prenotazione.
La conferenza si tiene in lingua inglese.
È possible seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Padova.
Di questi argomenti James Patrick Allison discute anche in mattinata nel corso dell’evento “Cancer immunotherapy: present and future – an expert opinion“, assieme a Jim Allison, Nobel 2018, Pam Sharma (University of Texas, MD Anderson Cancer Center), e Karen Honey, editor di Cancer Immunology Research. Questa è una iniziativa dell’Istituto oncologico veneto (Iov), su iscrizione.