Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
17 Maggio 2022 16:30 Esporta in Calendario

Sala Paladin, Palazzo Moroni

Via 8 Febbraio 1848, 6
Padova, 35100

Esporta la mappa

Programma

17 Maggio 2022 @ 16:30 - 18:30

L’evento L’Università nella politica internazionale di cooperazione allo sviluppo, si inserisce all’interno del ciclo di incontri Dall’Oltremare al Sud Globale. L’Università di Padova dalla colonizzazione all’azione globale per lo sviluppo, coordinato da Elena Calandri, docente di Storia delle relazioni internazionali nel Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali e con la collaborazione di Spgi, Sezione Geografica del Dissgea, Centro per la storia dell’Università, in occasione delle celebrazioni per l’ottocentenario dell’Ateneo.

Avviata nei primi anni Sessanta e rafforzata negli anni Settanta con le leggi del 1971 e del 1979, la cooperazione pubblica italiana con paesi dell’Africa, America latina e Asia chiama in causa le università, che moltiplicano le cooperazioni con gli atenei dei paesi africani, latinoamericani e mediorientali, accolgono un numero crescente di studentesse e studenti, vedono docenti attivi in opere di progettazione e ricerca, accrescendo le relazioni di collaborazione, come nell’assegnazione della laurea honoris causa in Lettere a Léopold Sedar Senghor nel 1977.
Ingegneri, geografi, giuristi, studiosi di politica e linguistica, antropologi continuano a arricchire anche il patrimonio museale lavorando a un interscambio scientifico e culturale che avanza nonostante le difficoltà.

Intervengono Elena Calandri docente Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, Pierpaolo Faggi Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità e ex-Delegato alla cooperazione internazionale, Marco Mascia direttore Centro di Ateneo per i diritti umani “Antonio Papisca” e docente Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali, Piergiorgio Sonato docente Dipartimento di Ingegneria Industriale e coordinatore Tavolo Africa di Ateneo.

Dall’Oltremare al Sud Globale. L’Università di Padova dalla colonizzazione all’azione globale per lo sviluppo è un ciclo di eventi, della durata di circa un’ora e mezza ciascuno, che si svolgono in presenza, all’interno degli spazi museali dell’Università, e online. Gli incontri raccontano, attraverso video, immagini e testimonianze, come l’Università, ma anche studiose e studiosi, studentesse e studenti abbiano contribuito a plasmare la percezione reciproca fra l’Italia e le istituzioni e i popoli delle regioni dell’Asia, dell’Africa, dell’America latina e dell’Oceania. Dall’Illuminismo alla colonizzazione, dagli imperi alla decolonizzazione e alla trasformazione dei rapporti Nord-Sud fino all’interdipendenza globale di oggi, il ciclo di conferenze illustra come le discipline scientifiche e umanistiche e le istituzioni universitarie siano stati potenti strumenti politici, specchi, ma anche luoghi di elaborazione del pensiero e dei canoni culturali del proprio tempo. Lungi dall’essere neutrali, esse sono state attrici della costruzione, ricca di luci quanto di ombre, dell’umanità globale.

Partecipazione libera fino alla capienza della sala.

L’evento viene anche trasmesso in diretta streaming su Youtube.

Locandina

Main sponsor

Eurointerim

Partner istituzionali

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Camera di Commercio Padova