Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
09 Febbraio 2023
-
11 Febbraio 2023
Esporta in Calendario

Morocco

Marocco

Esporta la mappa

Programma

Febbraio 9 - Febbraio 11

Organizzatore

Istituto italiano di cultura di Rabat
Website: //iicrabat.esteri.it/iic_rabat/it

Nel periodo dal 9 all’11 febbraio 2023 l’Università di Padova porta a termine in Marocco il ciclo di eventi Libera il tuo futuro. Padova nel mondo, organizzato con il concorso degli istituti Italiani di Cultura, che proietta la celebrazione del suo ottocentesimo centenario in diversi contesti internazionali, a sottolineare una vocazione costantemente testimoniata dalla storia dell’Ateneo.

Oggi, in una fase storica nella quale si fa più diffusa e acuta la sensazione che la dimensione mediterranea debba divenire oggetto di una considerazione nuova, come condizione indispensabile per un‘Europa capace di reggere alle prove che le sono imposte dalle trasformazioni in corso, nell’Università di Padova, in virtù di una rete ormai vastissima di collaborazioni con università e centri di ricerca di tutto il mondo, non mancano esperienze significative orientate in questa direzione. Tra queste si registra l’attività pluriennale del gruppo di studiosi di Scienze sociali (tra i quali Enzo Pace, Renzo Guolo, Stefano Allievi, 2 Chantal Saint-Blancat, Mohammed Khalid Rhazzali) che ha eletto a tematica prevalente della propria ricerca il mondo islamico contemporaneo, dedicando una particolare messa a fuoco al fenomeno rappresentato dai processi migratori verso l’Europa, con la conseguente formazione di un originale islam europeo. Si tratta di un percorso in cui la ricerca accademica si intreccia con la ricerca-azione e si estende a iniziative che si situano nello spazio di ciò che oggi siamo soliti chiamare ‘terza missione’ e che ha dato luogo a realizzazioni importanti, in collaborazione con quattro università marocchine, quali il progetto PriMED, l’International Master in Religion, Politics and Global Society, e il progetto “Arriver en Europe, partir de l’Europe : trajectoires marocaines et turques” nell’ambito di Erasmus plus, oltre alla mobilità tra docenti, studentesse e studenti che sta avvenendo da molti anni e continua a dare i suoi frutti.

Il 9 febbraio (h. 14.40 -17.30), presso Università Mohammed V di Rabat, Stefano Allievi, direttore scientifico del master internazionale Unipd in Religion, Politics and Global Society, modera un incontro su “Cooperazione scientifica tra università italiane e marocchine: bilancio degli ultimi anni e prospettive future“, che vede la partecipazione di diversi studiosi e studiose.

Il 10 e l’11 febbraio, presso le Conseil Régional Casablanca è la volta di “Jazz Society. Le monde Pluriel Expliqué par le Jazz“, due giornate di discussione dei temi tra i più cruciali della società contemporanea, che si combina ai modi dello spettacolo e si confronta con un pensiero che si affida all’invenzione musicale. La prima serata, infatti, è animata da uno spettacolo che racconta con le parole (di Stefano Allievi), ma soprattutto con la musica dal vivo di Sergio Marchesini (fisarmonica) e Franco Nesti (contrabbasso e voce) che spazia dai grandi standard che hanno fatto la storia del jazz a brani contemporanei e meno noti. La libertà, la democrazia, la convivenza, l’etica dell’incontro, il conflitto e il dialogo culturale, spiegati con un coinvolgimento che nessuna parola, da sola, sa dire.

Programma