Nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Aula Magna di Palazzo Bo ospita la Nobel Lecture di Joseph Eugene Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 grazie al contributo offerto alla teoria delle asimmetrie informative.
L’economista e saggista statunitense, in dialogo con Antonio Parbonetti, prorettore con delega all’Organizzazione e Bilancio dell’Università di Padova, discute dei legami tra libertà, economia e società.
Commonly held notions of freedom and liberty can be misleading in our complex, integrated society. Advocates of neoliberalism and unfettered markets have long favored the ‘freedom’ of certain entities, especially big corporations and financial institutions, at the expense of the freedom, opportunity and capabilities of many ordinary citizens. To expand the freedoms of the vast majority, we must address the destructive degree of inequality facing us and pursue economic and social systems characterized by greater cooperation and tolerance.
Le nozioni comuni di “libertà” possono essere fuorvianti in un società come la nostra, complessa e integrata. I sostenitori del neoliberismo e dei mercati sfrenati hanno a lungo favorito la libertà di alcune entità, in particolare grandi società e istituzioni finanziarie, a scapito della libertà, delle opportunità e delle capacità di molti cittadini comuni. Per espandere le libertà della stragrande maggioranza della società, dobbiamo affrontare il grado distruttivo di disuguaglianza che abbiamo di fronte e perseguire sistemi economici e sociali caratterizzati da una maggiore cooperazione e tolleranza.
Per partecipare alla Nobel Lecture, che si tiene in lingua inglese, è richiesta la prenotazione (i posti in aula sono esauriti).
È possible seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Padova.
L’evento fa parte delle Giornate celebrative dell’Ottocentenario Unipd.