Nei suoi otto secoli di storia, l’Università di Padova è sempre stata luogo di confronto, scambio e riflessione, aperto tanto al contributo di studiosi di tutto il mondo quanto alla circolazione delle idee e del pensiero. Una missione che si rinnova con Lezioni sull’Europa, il mini-ciclo di dialoghi ospitati la domenica al Teatro Verdi e dedicati ad alcuni temi di forte attualità su cui si sta scrivendo il futuro del continente europeo.
Domenica 20 novembre il primo incontro è sull’Europa e le pari opportunità. A parlarne sono la statistica Linda Laura Sabbadini, pioniera in Europa nel campo degli studi di genere e direttrice del dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica dell’Istat, e la chirurga oncologa Gaya Spolverato, docente presso il Dipartimento di scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova, co-fondatrice nel 2015 di Women in Surgery Italia (l’associazione delle chirurghe italiane) e delegata della rettrice alle politiche per le Pari opportunità all’Università di Padova. All’evento porta i saluti istituzionali Matilde Girolami, prorettrice Unipd con delega al Diritto allo Studio.
Lezioni sull’Europa si sviluppa come un ciclo di incontri dedicati organizzato per la cittadinanza in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario Unipd. La rassegna è organizzata in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.
Partecipazione libera, su registrazione.