Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
10 Novembre 2022 18:00 Esporta in Calendario

sala Barbarigo del Museo Diocesano

piazza Duomo, 12
Padova, Pd 35139 Italia

Esporta la mappa

Programma

10 Novembre 2022 @ 18:00 - 20:00

Per il ciclo LiberaMente, il 10 novembre il vescovo della Chiesa di Padova Claudio Cipolla incontra nella sala Barbarigo del Museo Diocesano i docenti e il personale Unipd per un confronto su alcuni dei temi più rilevanti della vita universitaria.

L’appuntamento è introdotto da don Giorgio Bezze, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale dell’Educazione e della scuola, dell’università e della cultura, e da Alberto Lanzavecchia, docente e coordinatore del corso di dottorato di Human rights dell’Ateneo di Padova, che insieme alla Francesca Bassi, docente Unipd di Statistica, ha collaborato alla realizzazione dell’incontro. A seguire vengono affrontate quattro questioni su cui professori e vescovo dialogheranno e si confronteranno.

La prima questione, di taglio educativo/pedagogico viene tematizzata da Giovanni Colombo, docente al Dipartimento di Matematica, e affronta in particolare il compito educativo nei confronti dei giovani di oggi. Una seconda argomentazione riguarda il rapporto tra ricerca e innovazione ed è illustrato da Carla Mucignat, docente di Fisiologia al Dipartimento di Medicina nucleare. Anna Mazzi, docente del Dipartimento di Ingegneria, introduce la terza questione riguardante il tema dell’accoglienza e dell’inclusione per capire che percorsi condivisi si possono attivare. Infine Carlo Ferrari, docente del Dipartimento Ingegneria, affronta il tema della presenza cristiana all’Università e delle possibili collaborazioni.

Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione.

Inoltre, il 16 novembre (ore 18) nella Basilica di Sant’Antonio si tiene la celebrazione eucaristica di inizio anno accademico. Sono invitati studentesse, studenti,  docenti e personale dell’Ateneo padovano, della Facoltà Teologica del Triveneto, dell’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina, dell’Istituto teologico sant’Antonio dottore e del conservatorio Cesare Pollini.
La liturgia viene presieduta dal vescovo di Belluno Feltre, Renato Marangoni, presidente della commissione per l’educazione, la scuola, la cultura e l’università della Conferenza Episcopale Triveneta.

Il 25 novembre 2022, alle ore 18.30 nella Chiesa di S. Caterina, si tiene poi la celebrazione eucaristica in suffragio del personale docente, delle studentesse e degli studenti defunti dell’Università di Padova, animata dal coro Caterina ensemble diretto dal maestro A. Kirshener.
La Chiesa di santa Caterina è un luogo legato all’Università di Padova fin dagli albori dello studio patavino come attesta lo statuto del 1377 dei Legisti, in cui si descriveva la consuetudine di compiere una solenne processione presso la chiesa nel giorno della sua festa (il 25 novembre).

Categorie
Tags