Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
06 Febbraio 2023 9:00
-
07 Febbraio 2023
17:00
Esporta in Calendario

Aula Magna di Palazzo del Bo

Via VIII febbraio, 2
Padova, Pd 35122 Italia

Esporta la mappa

Programma

Febbraio 6 @ 9:00 - Febbraio 7 @ 17:00

A conclusione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Ateneo, il Comitato 800 Anni dell’Università di Padova organizza i giorni 6 e 7 febbraio 2023 l’evento scientifico internazionale AQVA. Our water, our world, our life.

Il convegno, di carattere spiccatamente inter- e transdisciplinare, si propone di affrontare la tematica «Aqva» declinata da molteplici punti di vista, contemplando interventi e contributi da diversi ambiti disciplinari: idraulica e idrologia, chimica, ecologia marina, ingegneria, fisica, economia, geopolitica, storia, letteratura, storia dell’arte e del cinema, urbanistica, medicina.

Due giorni di conferenze, seminari tematici di carattere più generale, aperti anche a un pubblico esterno all’Ateneo, e contributi di natura più tecnica, nel corso dei quali si inseriscono gli interventi di numerosi docenti dell’Ateneo patavino e studiose e studiose di fama nazionale e internazionale. Tre le sessioni plenarie che nel corso dei due giorni accolgono numerosi ospiti tra cui il divulgatore scientifico inglese Philip Ball, che lunedì 6 febbraio propone la sua opening lecture Why water is weird; nello stesso giorno, Nicola Di Cosmo, Institute for Advanced Studies di Princeton, propone l’intervento Floods and political change in early modern China: the case of Liaodong. Nel corso della seconda giornata Georgia Destouni, Department of Physical Geography, Stockholm University, Svezia, interviene sul tema Water, climate and society – interplaying systems in change Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari di Venezia) promotore della Unesco Chair (Cattedra Unesco) su Acqua, Patrimonio e Sviluppo Sostenibile propone l’intervento Waterscapes as cultural representations: narrating and painting hydraulic memories.

L’evento si chiude con un momento musicale che vede Maddalena De Biasi, soprano, e Aldo Orvieto, al piano, esibirsi sulle musiche di Claude Debussy, Gabriel Fauré, e Ottorino Respighi e testi di Charles Baudelaire, Gabriele D’Annunzio e Paul Verlaine.

L’incontro rientra nel palinsesto scientifico delle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova. La lingua ufficiale del convegno è l’inglese, con alcuni interventi in italiano; è disponibile per tutti gli interventi il servizio di interpretazione simultanea dall’inglese all’italiano.

I posti sono esauriti.

Programma del convegno

Locandina

 

MAIN SPONSOR

Eurointerim

SPONSOR

2F water   acegas aps amga  BM tecnologie industriali

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo    Camera di Commercio Padova    associazione amici dell'Università di Padova

PARTNER ISTITUZIONALE

Comune di Padova