Prende il via con un incontro “zero” l’iniziativa 8×8: 8 storie per 8 secoli, elaborata dal Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni dell’Università degli studi di Padova: docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina.
Il 12 marzo si tiene il primo incontro, appunto “Il secolo “zero”, coordinato da Michele Cupitò e Caterina Previato. Si apre a Palazzo Bo con la conferenza “Il Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni dell’Università di Padova“, una presentazione delle attività 8×8, a cura di Jacopo Bonetto ed Elena Svalduz.
Nel pomeriggio, la Sala Rossini al Piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi ospita la conferenza “La Padova delle origini: nascita e sviluppo del centro urbano tra protostoria ed età romana” di Jacopo Bonetto, Michele Cupitò, Elena Pettenò, Caterina Previato, Francesca Veronese. A seguire, una visita guidata in città: “Il Ponte San Lorenzo, dalla realtà ai visori”, a cura di Jacopo Turchetto, Arturo Zara.
Le iniziative per il secolo Zero proseguiranno sabato 26 marzo con una conferenza , due visite guidate, e lo spettacolo teatrale “Eroi”, con Andrea Pennacchi.
Partecipazione su iscrizione alle varie iniziative.