Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
21 Maggio 2022 10:00 Esporta in Calendario

Aula Magna e Archivio antico, Palazzo Bo

Via VIII Febbraio, 2
Padova, 35122 Italia

Esporta la mappa

Programma

21 Maggio 2022 @ 10:00 - 19:30

Organizzatore

Dipartimento dei Beni culturali
Email: dipartimento.beniculturali@unipd.it
Website: //www.beniculturali.unipd.it/

Prosegue con un incontro sul Trecento l’iniziativa 8×8: 8 storie per 8 secoli, elaborata dal Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni dell’Università degli studi di Padova: docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina.

La giornata del 21 maggio, coordinata da Cristina Guarnieri e Giovanna Valenzano, si apre nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano con la conferenza di Federica Toniolo “Il libro miniato come fonte di conoscenza: dall’umanesimo di Petrarca alla scienza dell’Erbario carrarese“.

Sono programma anche due visite guidate; la prima, a cura di Cristina Guarnieri, al ciclo degli affreschi di Guariento nella cappella privata della reggia carrarese presso l’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti; la  seconda al Palazzo della Ragione su “Giotto e Pietro d’Abano: i cieli del Medioevo”, a cura di Giovanna Valenzano.

Nel tardo pomeriggio, il Cortile Nuovo di Palazzo Bo diventa palco per uno spettacolo sulla goliardia padovana, Quando io ero matricola…, reading e canto  della compagnia Carichi Sospesi.

Partecipazione su iscrizione alle varie iniziative.

Programma della giornata (pdf)