“Una corrispondenza così interessante non mi era ancora capitata.
Dovrebbe vedere con quale ansia aspetto sempre le sue lettere”
Albert Einstein nel 1915, a proposito di Tullio Levi Civita matematico all’Università di Padova
Passato
[wp_json_retriever url=’//ilbolive.unipd.it/it/800anniunipdjson’ content=’false’]
[wp_json_retriever url=’//ilbolive.unipd.it/it/800anniunipdjson’ image_wrap=’false’]
Futuro

800 anni e oltre
Il presente e il futuro dell’Università di Padova visti attraverso gli articoli e gli approfondimenti de Il Bo Live-
XIII secolo
Anche se a Padova l’attività di studio e ricerca era già praticata da molti anni, il 1222 è riconosciuto come l’anno di fondazione della sua Università
-
XIV secolo
All’inizio del Trecento Padova raggiunge la fase di maggior splendore della sua storia indipendente, e docenti di tutta Europa la scelgono come meta
-
XV secolo
L’inizio del Quattrocento segna la distruzione della Signoria dei Carraresi e l’avvento del dominio di Venezia, che conquista la città con le armi nel 1405
-
XVI secolo
Gli anni della guerra di Cambrai (1508-1516) trasformano Padova, per il suo fondamentale ruolo strategico e logistico, da ‘città degli studi’ a città delle armi
-
XVII secolo
Nel corso Seicento le immatricolazioni degli studenti aumentano fino a superare il migliaio; nell’ultimo scorcio del secolo gli artisti diventano il doppio dei giuristi
-
XVIII secolo
Nel corso dell’ultimo secolo “veneziano” vengono attuate una serie di riforme con la creazione di nuove cattedre in campo giuridico, scientifico e medico
-
XIX secolo
L’Ottocento si apre con la caduta della Repubblica di Venezia e con le armate francesi insediate negli ex domini veneziani tra cui Padova dove, fino al 1813, si alternano il regime giacobino, austriaco e italico
-
XX secolo
Al volgere del secolo l’Ateneo riacquista una proiezione internazionale e investe nella costruzione di un primo quartiere dedicato alle scienze
-
XXI secolo
L’università del nuovo millennio è sempre più orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa
VISITA I NOSTRI SPAZI
DONA PER LA SALA DEI QUARANTA
PRESS KIT

Visita i nostri luoghi

Sostieni i progetti

Gallerie fotografiche

Scarica le
press release