Slide dei piccoli Dalla
parte
stellina_01-01

È il 1765, a Padova Luigi Calza istituisce il primo gabinetto ostetrico. Tre anni più tardi nasce la prima scuola ostetrica di Padova. Sono passi fondamentali per tutelare la salute delle madri e rendere il parto un evento sicuro e protetto. Se oggi diamo per scontata la presenza di personale per l’assistenza delle donne in gravidanza, fino al Settecento al parto non erano dedicate adeguate attenzioni e cure. Ma l’Università di Padova investe nella scienza medica a favore dei più piccoli già a partire dal Cinque-Seicento, con la diffusione dei tre libri De morbis puerorum e del piccolo trattato di pediatria Nomothelasmus seu ratio lactandi infantes

di Girolamo Mercuriale, tra i più importanti esponenti dell’umanesimo medico del sedicesimo secolo. A un periodo di divulgazione della letteratura pediatrica segue un secolo di svolte, con il primo insegnamento universitario pediatrico nel 1882 e la nascita della prima clinica pediatrica in Italia.
Per restare sempre dalla parte delle donne e dei loro bambini.

La conoscenza è libertà.

È il 1765, a Padova Luigi Calza istituisce il primo gabinetto ostetrico. Tre anni più tardi nasce la prima scuola ostetrica di Padova. Sono passi fondamentali per tutelare la salute delle madri e rendere il parto un evento sicuro e protetto. Se oggi diamo per scontata la presenza di personale per l’assistenza delle donne in gravidanza, fino al Settecento al parto non erano dedicate adeguate attenzioni e cure. Ma l’Università di Padova investe nella scienza medica a favore dei più piccoli già a partire dal Cinque-Seicento, con la diffusione dei tre libri De morbis puerorum e del piccolo trattato di pediatria Nomothelasmus seu ratio lactandi infantes di Girolamo Mercuriale, tra i più importanti esponenti dell’umanesimo medico del sedicesimo secolo. A un periodo di divulgazione della letteratura pediatrica segue un secolo di svolte, con il primo insegnamento universitario pediatrico nel 1882 e la nascita della prima clinica pediatrica in Italia.
Per restare sempre dalla parte delle donne e dei loro bambini.

La conoscenza è libertà.