800 anni unipd
  • La nostra storia
    • La linea del tempo
    • Personaggi, storie, luoghi
    • Incontri
    • Tradizioni
    • Il Settecentenario
  • Iniziative
    • Un’eredità permanente
      • Grand Tour delle scienze
      • I musei
        • Il Museo della Natura e dell’uomo
        • Il Museo Botanico
        • Il Museo di Geografia
        • Il Museo Giovanni Poleni
      • Il restauro dei Quaranta
      • Il restauro del patrimonio a Palazzo Bo
      • Resistenza e Liberazione
      • Il bosco degli 800 anni dell’Università di Padova
    • Raccontare la nostra storia
      • Le pubblicazioni del Centro per la Storia dell’Università
      • Patavina libertas
        • Intellettuali e uomini di corte. Padova e lo spazio europeo fra Cinque e Seicento
        • Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall’Ottocento a oggi
        • La filosofia e lettere. Le origini, la modernità, il Novecento
        • L’Università delle donne. Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi
        • Libertas. Tra religione, politica e saperi
        • Arti e architettura. L’Università nella città
    • La nostra comunità
      • Cinque oselle per ottocento anni di storia
      • Museo della Goliardia
      • Alumni Around the World
      • Magnifiche. Storia e storie di università
      • Scholares Vagantes
      • Prodotti 800
        • I vini dell’Ottocento
        • Vesti 800
        • Un profumo esclusivo per suggellare 8 secoli di storia
      • La moneta per gli 800 anni
      • Il francobollo dell’ottocentenario
      • Premi di studio
        • Premio di studio intitolato a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
          Università degli studi di Padova
        • Premio di studio: Otto 100 Ambasciatrici 2022
      • 800 idee per l’Università di Padova
      • I nostri partner
    • 800 for kids
      • Storie libere
        • Noi, Galileo e la Luna
        • Milla
        • Il mistero dell’anatomista
        • Il segreto del futuro
        • Il collezionista di mostri
        • Un sogno alla velocità della luce
        • La canzone di Elena
      • I libri dell’Orto
        • Con le mani nella terra
        • Piante in viaggio
        • Amicizie nell’orto
        • Voci dal mondo verde
        • Tra foglie e fogli
        • Fiori e fulmini
        • Piccolo verde
      • Raccontami una storia libera
    • L’università nella città
      • Un segno per dire 800
      • Il complesso Beato Pellegrino
      • Piave Futura
      • Il polo dell’ingegneria alla Fiera di Padova
      • Scuola Galileiana, ex Casa dello Studente Fusinato
      • Complesso di via Campagnola
      • Il murale di Milo Manara all’Istituto di Anatomia umana
      • Nido d’infanzia Milla Baldo Ceolin
  • Eventi
    • Calendario
    • Rassegne
      • 8X8: otto storie per otto secoli
      • 800 anni di ambiente a Unipd
      • 800 anni Unipd: gli eventi delle studentesse e degli studenti
      • Centrodarte22: Opera Libera
      • Dall’Oltremare al Sud Globale
      • Geocaching: alla ricerca dei luoghi della ricerca
      • L’Università di Padova e lo spazio
      • La Patavina libertas e le libertà
      • Laboratorio Unicity
      • Lezioni sulla libertà
      • LiberaMente
      • Wiki800Unipd
      • Zanzotto, Rigoni Stern, Meneghello
    • Palinsesto scientifico
    • Partner istituzionali
    • Sponsor
  • News
  •  
  •  
  •  
  •  
  • English

Categoria: News italiano

installazione cortile antico

NEL CORTILE ANTICO, IL SOGNO DI ERCOLE

Padova, 22 dicembre 2021 Quest’anno, in occasione delle festività natalizie, non ci sono alberi di Natale nel Cortile Antico di Palazzo Bo. L’Università di Padova si rivolge invece alle persone …

Leggi tutto
cinetica

In arrivo a settembre 2022 la mostra “L’occhio in gioco”

Padova, 15 dicembre 2021 Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Università agli Studi di Padova promuovono, nella ricorrenza degli 800 anni dalla fondazione dell’Ateneo Patavino, “L’occhio in …
Leggi tutto
street art egeon enel

Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un …
Leggi tutto
RESTAURATRICE

Ultimato il restauro della Sala dei Quaranta di Palazzo Bo

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono …

Leggi tutto
Tribuna e rettrice

GaudeaMUS!, il Museo della Goliardia dell’Università di Padova apre al pubblico

GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum dell’Università di Padova apre al pubblico. L’inaugurazione, che si inserisce nelle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, si è tenuta alla presenza della tribuno Apocalisse Valerianas, …
Leggi tutto

© 2022 ACOM – Ufficio Comunicazione Università di Padova
P.I. 00742430283 C.F. 80006480281

  • Area stampa
  • Unipd Store
  • Contatti

Tag

800th Anniversary africa arte Centro per la storia dell’Università concerto Diritti Umani disll dissgea donne donzelli editore elena cattaneo farmacologia fascismo futuro Giambattista Brocchi Goliardia Homi Bhabha imperi Kanizsa Lecture libertas libertà mapelli meneghello MobiLab mostra museo natura Omne festival Orchestra of Padua and Veneto Orto Botanico Padova Padua Freedom Lectures Pup rector rettore Rigoni Stern rizzuto scienza scrittore spgi storia unipd University of Padua Villa parco Bolasco wikipedia zanzotto

padua800.it

Mail urp@unipd.it Chiama 049.8273131
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web e i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}